|  | 
 
  
    
      | in ricordo di ETTORE CAPPELLARI
 
 
 QUALCOSA SU DI LUI ...Ettore Cappellari era nato il 26 luglio del 1933 a Pleziche, sperduta 
      frazione del comune di Dogna dove aveva vissuto la sua infanzia e 
      giovinezza, proprio sotto il Montasio a contatto di una natura 
      incontaminata ma, diversamente dello splendido paesaggio, avara e priva di 
      prospettive per un giovane che, aspirando ad una indipendenza economica, 
      seppure a malincuore vedeva il suo destino lontano dalla borgata nativa.
 Tempi durissimi quelli del dopoguerra, la disoccupazione era dilagante, 
      pochissime le probabilità di un lavoro sicuro.
 ... 
      Restava aperta la porta della caserma che, Ettore (terzo figlio maschio, 
      esonerato dalla naja, la sua famiglia aveva già ampiamente assolto, e a 
      che prezzo, ogni impegno nei confronti del servizio militare obbligatorio) 
      comunque varcò di buon grado nonostante la sua natura mite e sensibile.
 Sempre con “Pleziche nel cuore” affrontò, 
      dapprima con rassegnazione e poi con entusiasmo, ciò che offriva la vita 
      militare.
 Si dedicò con grande impegno a perfezionare 
      la sua formazione nell'ambito del Reparto Trasmissioni del 4° Corpo 
      d’Armata Alpino, tanto che ben presto divenne istruttore tecnico e 
      raggiunse il grado di sergente maggiore che gli permise di sposare l'amata 
      Carmen, nativa della zona ladina del Trentino, e poi di maresciallo 
      maggiore aiutante così da ottenere una discreta stabilità economica, 
      necessaria per mantenere e garantire un avvenire alla famiglia ormai 
      arricchita dalla nascita di tre bimbe, Anita, Carla ed Emiliana.
 Dotato di una sensibilità davvero rara, nei 
      suoi frequenti ritorni a Pleziche, nei momenti di riposo ritrovava 
      l'ambiente ideale per risvegliare la vena poetica e favorire il 
      componimento, nell'idioma locale, di prose e poesie inneggianti all'antico 
      borgo, al Montâs, al Cuel de la Frate, al Cjanâl di Dogne e a tutto ciò 
      che lo circondava.
 Raggiunto il pensionamento dopo una vita 
      interamente dedicata alla famiglia e all'esercito che gli tributò 
      l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica, trovò il tempo di 
      frequentare i corsi di friulano allestiti dalla locale Consulta Ladina 
      nella sede del Fogolâr Furlan di Bolzano dove rinfrescò la sua conoscenza 
      della “marilenghe” ufficiale della Filologica e ne studiò, con ottimo 
      profitto, gli aggiornamenti della grafia normalizzata.
 Ed è proprio con questa grafia che ha 
      composto una cospicua raccolta di poesie nella quale spiccano per l'alto 
      contenuto e la delicatezza di linguaggio: Borc bandonât, Al contave gno 
      pari, Il cjaldon de astât, Nostalgjie, Buine gnot soreli, La gnot di S. 
      Laurinç, La polente, Puar raj, L'arc di San Marc, Pleziche, Il cjamp dal 
      sorc, e altri componimenti assai significativi.
 Modesto e riservato per natura … la sua 
      esistenza è stata fortemente ancorata a importanti valori della vita quali 
      la famiglia, il lavoro, la fedeltà e l'attaccamento alla madre-terra 
      concretizzati sapientemente nell'arte poetica.
 
 Scritto da Bruno Muzzatti
 Bolzano, settembre 2008
 
      LE SUE POESIE
 |  Pleziche (ce ch’al è restât) 
 Sot dal Jòuf
 tal mieç le val
 un pugn di cjasis
 sul cret a stàn.
 
 Prâts, orts bandonâts,
 di pins circondadis,
 brundulârs, perârs,
 cocolârs ducj spelacjâts.
 
 Un cjamin sôl
 al stentave a fumâ,
 une femine vecje
 le lum impiave.
 
 A son agns passâts,
 le piçule comunitât,
 che contente a viveve,
 a son scjampâts…
 
 Eh, nol è plui che vecje
 che cjalava sui “punts”
 spetant la sô int,
 sôl i ricuarts di nô lontans.
   | Quello
        che è rimasto di Pleziche 
 Sotto il Montasio
 in mezzo alla valle
 un gruppetto di case
 giaciono sulla roccia.
 
 Prati, orti abbandonati
 e di pini circondate,
 prugni, peri, noci,
 con la corteccia cadente.
 
 Un camino solamente
 a stento fumava,
 una donna anziana
 legnetti resinosi accendeva.
 
 Ormai sono passati anni
 quella piccola comunità,
 che contenta viveva,
 ha lasciato le proprie case.
 
 Non c’è neppure quella vecchia,
 che guardava verso i “Punts”
 aspettando la sua gente.
 Sono rimasti solo i ricordi
 che custodiamo noi che siamo lontani.
 |   
 
 
    
      
        | 
            Oh, biel Montâs!
 O sin tornâts sot il Montâs,
 dulà si sint profum di mughèt.
 I prats a son plens di risùtis,
 e no si viout inmò i sclopèts.
 
 Li stalutis chês alpinis,
 a son lassù tai crets adalt.
 Li’ trìmin di ligrie, cun l’ajarùt
 cujèt, cujèt.
 
 Oh ce biel, ce biel chest lûc,
 cjalìn, cjalìn lì gnostris monts.
 Tal gnostri cûr a son tani ricuarts,
 gjoldin, gjoldin le tante pâs.
 
 A lunc, a lunc restin insieme,
 sot chest biel cîl, sot chest biel cîl
 ch’al sa tant di paradîs.
 
 
 
 
 | Oh,
          bel Montasio! 
 Siamo ritornati ai piedi del Montasio,
 dove si sente profumo di mughetto.
 I prati sono pieni di fiorellini,
 e non si vedono ancora le genziane.
 
 Le stelle alpine si trovano,
 lassù sulle rocce in alto.
 Esse tremano di allegria, col venticello
 calmo, calmo.
 
 Oh, che bello, che bello questo luogo.
 Osserviamo, osserviamo i nostri monti.
 Nel nostro cuore ci sono tanti ricordi,
 godiamo, godiamo la tanta pace.
 
 Per lungo tempo restiamo insieme,
 sotto questo bel cielo, sotto questo bel cielo
 che sa tanto di Paradiso.
 |    
 
  
 
 
    
      | Oh, biel Montâs! 
 O sin tornâts sot il Montâs,
 dulà si sint profum di mughèt.
 I prats a son plens di risùtis,
 e no si viout inmò i sclopèts.
 
 Li stalutis chês alpinis,
 a son lassù tai crets adalt.
 Li’ trìmin di ligrie, cun l’ajarùt
 cujèt, cujèt.
 
 Oh ce biel, ce biel chest lûc,
 cjalìn, cjalìn lì gnostris monts.
 Tal gnostri cûr a son tani ricuarts,
 gjoldin, gjoldin le tante pâs.
 
 A lunc, a lunc restin insieme,
 sot chest biel cîl, sot chest biel cîl
 ch’al sa tant di paradîs.
 | Oh, bel Montasio! 
 Siamo ritornati ai piedi del Montasio,
 dove si sente profumo di mughetto.
 I prati sono pieni di fiorellini,
 e non si vedono ancora le genziane.
 
 Le stelle alpine si trovano,
 lassù sulle rocce in alto.
 Esse tremano di allegria, col venticello
 calmo, calmo.
 
 Oh, che bello, che bello questo luogo.
 Osserviamo, osserviamo i nostri monti.
 Nel nostro cuore ci sono tanti ricordi,
 godiamo, godiamo la tanta pace.
 
 Per lungo tempo restiamo insieme,
 sotto questo bel cielo, sotto questo bel 
      cielo
 che sa tanto di 
      Paradiso.
 |    
   le donne di Ettore: moglie Carmen e le figlie Carla, Anita ed Emiliana
 
 
 
    
      |  |  |  
      | Le strade da le 
      vite 
 Omp gno, se tu vûs movicji ta 
      vite,
 le cjatarâs difizilmentri lisce.
 Cuasi mai sôl asfalt, in plan drete,
 di strane fisionomie, ancje strente.
 
 Pussibilmentri di gnot no cjaminâ,
 improvisamentri atôr mai cjalâ.
 Modracs, liparis, tèn vierts i vôi,
 su le strade, muletiere o tròi.
 
 Montadis, caladis, tantis voltadis,
 masse sùt, bagnat,tu âs di calcolâ,
 il timp a disposizion par rivâ.
 
 Saltâ simpri sui clas, e sù cualche tàp,
 cun balestris bonis, amortizzatôrsc
 soredut, par no colâ 
      jù tai ôrs.
 
 | La 
      strada della vita
 Uomo mio, se vuoi muoverti nella vita,
 la strada troverai difficilmente dritta.
 Quasi mai asfaltata, in piano e dritta,
 di strana fisionomia, anche stretta.
 
 Possibilmente di notte non camminare,
 improvvisamente in giro mai guardare.
 Serpenti, vipere, tieni aperti gli occhi,
 sulle strade, mulattiere o sentieri.
 
 Salite, discese, tanti tornanti,
 troppo asciutto, bagnato, tu devi calcolare
 il tempo a tua disposizione per arrivare.
 
 Salta sempre sui sassi, e su qualche 
      gradino,
 con balestre buone ammortizzatori
 sopratutto, per non 
      cadere giù dai cigli.
   |  
      | 
      Nadal a
      Pleziche
      Rumôr di palis tal pedrâtcualchidun al vierç un troi
 te contrade dal borc: nêf,
 dapardut e a'n' cole ancjemò.
 Di matine, di gnot jevâts,
 cu la cosse dal fen plene,
 dal stali gnûf, a puartin
 a lis vacjs ... te stale spetin.
 Nadâl al è rivât,
 la cusine dal fûc scjaldade,
 e il profum dai sterts
 cul cafelat za preparât.
 Te cjase de none Zele
 1 'arbui di Nadâl, il presepio
 dal Milio su la taule al è,
 e un lumin a vueli al àrt.
 Nô su la place ch'o cjalìn in alt,
 plui su dal ôr de gorne,
 la nêf ch'a cole... samee di là
 di corse in sù tal cîl.
 Bichigne la cjare e à frêt,
 e à sglonf, pelôs il mussic,
 e la puarte in sfrese si viôt:
 al è inviêr, al è Nadâl.
 Nus clamin, lis mans fredis o vìn
 il floc sul nâs al pice, sui vôi al fâs
 mâl, ma ancjemò o volìn cjalâ,
 i flocs de nêf par arie ‘zìrâ.
 Ettore Cappellari
   |  |    |  
 
 Pleziche 
  
    Rumôr di palis tal pedrâtcualchidun al vierç un troi
 te contrade dal borc: nêf,
 dapardut e a'n' cole ancjemò.
 
      Di matine, di gnot jevâts,cu la cosse dal fen plene,
 dal stali gnûf, a puartin
 a lis vacjs ... te stale spetin.
 Nadâl al è rivât,
 la cusine dal fûc scjaldade,
 e il profum dai sterts
 cul cafelat za preparât.
 Te cjase de none Zele
 1 'arbui di Nadâl, il presepio
 dal Milio su la taule al è,
 e un lumin a vueli al àrt.
 Nô su la place ch'o cjalìn in alt,
 plui su dal ôr de gorne,
 la nêf ch'a cole... samee di là
 di corse in sù tal cîl.
 
      Bichigne la cjare e à frêt,
 e à sglonf, pelôs il mussic,
 e la puarte in sfrese si viôt:
 al è inviêr, al è Nadâl.
 Nus clamin, lis mans fredis o vìn
 il floc sul nâs al pice, sui vôi al fâs
 mâl, ma ancjemò o volìn cjalâ,
 i flocs de nêf par arie ‘zìrâ.
 
 
 
   
 
  
    
      | 
          Bone gnot soreli
 Cuant ch’al calave jù in ta mont,
 someave ch’al làs plui svelt a tramont.
 Ma l’atenzion di un frut content,
 varès volût trategnilu un moment.
 
 Nol ere il surélon, dal dut jù lât,
 une vergule luminôse, mieç ceât.
 Al coreve sul prât, a pierdiflât,
 par podêlu di gnòuf, intîr cjalât.
 
 Buine gnot soréli. Il bosc lu à fermât.
 Calave la sere, faseve pensâ,
 sul Plan da le Frate che dut intôr tâs.
 
 Adore, par prin, lu tornave a saludâ.
 Il sò cûr zovin, simpri a cualchidun
 al ere fidât, nue di ce procupâ.
 
 | Buonanotte
        sole 
 Quando il sole calava vicino alla montagna,
 sembrava che andasse a tramonto più in fretta.
 Ma l’attenzione di un bambino contento,
 avrebbe voluto trattenerlo un momento.
 
 Questa grande sfera, non del tutto nascosta,
 era un mezzo cerchio luminoso che ancora accecava.
 Il bimbo correva, in salita, sul prato a perdifiato,
 per poterlo rivedere tutto intero.
 
 Buonanotte sole. Non c’era più prato, il bosco lo fermava.
 Calava la sera, faceva pensare,
 sul “Plan da le Frate” dove tutt’intorno taceva.
 
 Alla mattina, per primo lo ritornava a salutare.
 Il cuore di quel bambino era sempre affidato a qualcuno e,
 lui non aveva nulla di cui preoccuparsi.
   |    
 
  
    
      | 
          Le strade da le vite
 Omp gno, se tu vûs movicji ta vite,
 le cjatarâs difizilmentri lisce.
 Cuasi mai sôl asfalt, in plan drete,
 di strane fisionomie, ancje strente.
 
 Pussibilmentri di gnot no cjaminâ,
 improvisamentri atôr mai cjalâ.
 Modracs, liparis, tèn vierts i vôi,
 su le strade, muletiere o tròi.
 
 Montadis, caladis, tantis voltadis,
 masse sùt, bagnat,tu âs di calcolâ,
 il timp a disposizion par rivâ.
 
 Saltâ simpri sui clas, e sù cualche tàp,
 cun balestris bonis, amortizzatôrsc
 soredut, par no colâ jù tai ôrs.
 | La
        strada della vita 
 Uomo mio, se vuoi muoverti nella vita,
 la strada troverai difficilmente dritta.
 Quasi mai asfaltata, in piano e dritta,
 di strana fisionomia, anche stretta.
 
 Possibilmente di notte non camminare,
 improvvisamente in giro mai guardare.
 Serpenti, vipere, tieni aperti gli occhi,
 sulle strade, mulattiere o sentieri.
 
 Salite, discese, tanti tornanti,
 troppo asciutto, bagnato, tu devi calcolare
 il tempo a tua disposizione per arrivare.
 
 Salta sempre sui sassi, e su qualche gradino,
 con balestre buone ammortizzatori
 sopratutto, per non cadere giù dai cigli.
 
 |  
   Ettore Cappellari con la sua famiglia - Dicembre 1973 
 
          
            | Bone gnot 
            soreli 
 Cuant ch’al calave jù in ta mont,
 someave ch’al làs plui svelt a tramont.
 Ma l’atenzion di un frut content,
 varès volût trategnilu un moment.
 
 Nol ere il surélon, dal dut jù lât,
 une vergule luminôse, mieç ceât.
 Al coreve sul prât, a pierdiflât,
 par podêlu di gnòuf, intîr cjalât.
 
 Buine gnot soréli. Il bosc lu à fermât.
 Calave la sere, faseve pensâ,
 sul Plan da le Frate che dut intôr tâs.
 
 Adore, par prin, lu tornave a saludâ.
 Il sò cûr zovin, simpri a cualchidun
 al ere fidât, nue di ce procupâ.
 | Buonanotte 
            sole 
 Quando il sole calava vicino alla 
            montagna,
 sembrava che andasse a tramonto più in 
            fretta.
 Ma l’attenzione di un bambino 
            contento,
 avrebbe voluto trattenerlo un momento.
 
 Questa grande sfera, non del tutto 
            nascosta,
 era un mezzo cerchio luminoso che 
            ancora accecava.
 Il bimbo correva, in salita, sul prato 
            a perdifiato,
 per poterlo rivedere tutto intero.
 
 Buonanotte sole. Non c’era più prato, 
            il bosco lo fermava.
 Calava la sera, faceva pensare,
 sul “Plan da le Frate” dove tutt’intorno 
            taceva.
 
 Alla mattina, per primo lo ritornava a 
            salutare.
 Il cuore di quel bambino era sempre 
            affidato a qualcuno e,
 lui non aveva 
            nulla di cui preoccuparsi.
 |  
  
 
  
    | Pasche 
 Li craçulis plui no si sintin,
 e, par chest an a son metudis vie.
 Par ducj alegrie, ducj ciantin,
 biel timp. Ulîf bagnât domenie.
 
 Sul brundulâr parussats a cjantin,
 e, dal cuindis il cuc puntuâl al è.
 Bestis tirin lâ passon, fruts a corin,
 in tal gjalinâr, confusion avonde.
 
 Profum di fujacis, Pasche jè rivade,
 cuetis di plui famèis preparadis,
 formis plui stranis, dolcis compagnis.
 
 Ce biel! Geisc colms pal borc navigavin,
 ancje imprescj nets in ta cantine,
 Pasche doman, fujace di 
    matine.
 | 
    Pasqua
 Le raganelle non si senton più,
 e, (anche) per quest’anno sono state riposte.
 Allegria per tutti, tutti cantano,
 bel tempo. (Infatti,) l’ulivo era bagnato 
    domenica (scorsa).
 
 Sui prugni cinguettano le cinciallegre,
 e, dal quindici (del mese) il cuculo è giunto 
    puntuale.
 Gli animali fremono per andare al pascolo, i 
    bambini corrono (per i prati),
 nel pollaio confusione in abbondanza.
 
 Profumo di focacce, la Pasqua è arrivata,
 si preparano sfornate per più famiglie,
 forme delle più strane, ma (tutte) ugualmente 
    gustose.
 
 Che bello! Gerli colmi passan come navi per il 
    borgo,
 anche gli attrezzi ripuliti vengono riposti in 
    cantina,
 domani è Pasqua, 
    focaccia per colazione.
   |  
 
Ettore Cappellari e Pleziche - Gennaio 1950 |