in ricordo di
ETTORE CAPPELLARI

 

QUALCOSA SU DI LUI ...
 Ettore Cappellari era nato il 26 luglio del 1933 a Pleziche, sperduta frazione del comune di Dogna dove aveva vissuto la sua infanzia e giovinezza, proprio sotto il Montasio a contatto di una natura incontaminata ma, diversamente dello splendido paesaggio, avara e priva di prospettive per un giovane che, aspirando ad una indipendenza economica, seppure a malincuore vedeva il suo destino lontano dalla borgata nativa.
Tempi durissimi quelli del dopoguerra, la disoccupazione era dilagante, pochissime le probabilità di un lavoro sicuro.
... Restava aperta la porta della caserma che, Ettore (terzo figlio maschio, esonerato dalla naja, la sua famiglia aveva già ampiamente assolto, e a che prezzo, ogni impegno nei confronti del servizio militare obbligatorio) comunque varcò di buon grado nonostante la sua natura mite e sensibile.
Sempre con “Pleziche nel cuore” affrontò, dapprima con rassegnazione e poi con entusiasmo, ciò che offriva la vita militare.
Si dedicò con grande impegno a perfezionare la sua formazione nell'ambito del Reparto Trasmissioni del 4° Corpo d’Armata Alpino, tanto che ben presto divenne istruttore tecnico e raggiunse il grado di sergente maggiore che gli permise di sposare l'amata Carmen, nativa della zona ladina del Trentino, e poi di maresciallo maggiore aiutante così da ottenere una discreta stabilità economica, necessaria per mantenere e garantire un avvenire alla famiglia ormai arricchita dalla nascita di tre bimbe, Anita, Carla ed Emiliana.
Dotato di una sensibilità davvero rara, nei suoi frequenti ritorni a Pleziche, nei momenti di riposo ritrovava l'ambiente ideale per risvegliare la vena poetica e favorire il componimento, nell'idioma locale, di prose e poesie inneggianti all'antico borgo, al Montâs, al Cuel de la Frate, al Cjanâl di Dogne e a tutto ciò che lo circondava.
Raggiunto il pensionamento dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e all'esercito che gli tributò l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica, trovò il tempo di frequentare i corsi di friulano allestiti dalla locale Consulta Ladina nella sede del Fogolâr Furlan di Bolzano dove rinfrescò la sua conoscenza della “marilenghe” ufficiale della Filologica e ne studiò, con ottimo profitto, gli aggiornamenti della grafia normalizzata.
Ed è proprio con questa grafia che ha composto una cospicua raccolta di poesie nella quale spiccano per l'alto contenuto e la delicatezza di linguaggio: Borc bandonât, Al contave gno pari, Il cjaldon de astât, Nostalgjie, Buine gnot soreli, La gnot di S. Laurinç, La polente, Puar raj, L'arc di San Marc, Pleziche, Il cjamp dal sorc, e altri componimenti assai significativi.
Modesto e riservato per natura … la sua esistenza è stata fortemente ancorata a importanti valori della vita quali la famiglia, il lavoro, la fedeltà e l'attaccamento alla madre-terra concretizzati sapientemente nell'arte poetica.

Scritto da Bruno Muzzatti
Bolzano, settembre 2008

LE SUE POESIE
 

Pleziche (ce ch’al è restât)

Sot dal Jòuf
tal mieç le val
un pugn di cjasis
sul cret a stàn.

Prâts, orts bandonâts,
di pins circondadis,
brundulârs, perârs,
cocolârs ducj spelacjâts.

Un cjamin sôl
al stentave a fumâ,
une femine vecje
le lum impiave.

A son agns passâts,
le piçule comunitât,
che contente a viveve,
a son scjampâts…

Eh, nol è plui che vecje
che cjalava sui “punts”
spetant la sô int,
sôl i ricuarts di nô lontans.

 

Quello che è rimasto di Pleziche

Sotto il Montasio
in mezzo alla valle
un gruppetto di case
giaciono sulla roccia.

Prati, orti abbandonati
e di pini circondate,
prugni, peri, noci,
con la corteccia cadente.

Un camino solamente
a stento fumava,
una donna anziana
legnetti resinosi accendeva.

Ormai sono passati anni
quella piccola comunità,
che contenta viveva,
ha lasciato le proprie case.

Non c’è neppure quella vecchia,
che guardava verso i “Punts”
aspettando la sua gente.
Sono rimasti solo i ricordi
che custodiamo noi che siamo lontani.


 
Oh, biel Montâs!
 
O sin tornâts sot il Montâs,
dulà si sint profum di mughèt.
I prats a son plens di risùtis,
e no si viout inmò i sclopèts.

Li stalutis chês alpinis,
a son lassù tai crets adalt.
Li’ trìmin di ligrie, cun l’ajarùt
cujèt, cujèt.

Oh ce biel, ce biel chest lûc,
cjalìn, cjalìn lì gnostris monts.
Tal gnostri cûr a son tani ricuarts,
gjoldin, gjoldin le tante pâs.

A lunc, a lunc restin insieme,
sot chest biel cîl, sot chest biel cîl
ch’al sa tant di paradîs.




Oh, bel Montasio!

Siamo ritornati ai piedi del Montasio,
dove si sente profumo di mughetto.
I prati sono pieni di fiorellini,
e non si vedono ancora le genziane.

Le stelle alpine si trovano,
lassù sulle rocce in alto.
Esse tremano di allegria, col venticello
calmo, calmo.

Oh, che bello, che bello questo luogo.
Osserviamo, osserviamo i nostri monti.
Nel nostro cuore ci sono tanti ricordi,
godiamo, godiamo la tanta pace.

Per lungo tempo restiamo insieme,
sotto questo bel cielo, sotto questo bel cielo
che sa tanto di Paradiso.

 


Pasche

Li craçulis plui no si sintin,
e, par chest an a son metudis vie.

Par ducj alegrie, ducj ciantin,
biel timp. Ulîf bagnât domenie.

Sul brundulâr parussats a cjantin,
e, dal cuindis il cuc puntuâl al è.
Bestis tirin lâ passon, fruts a corin,
in tal gjalinâr, confusion avonde.

Profum di fujacis, Pasche jè rivade,
cuetis di plui famèis preparadis,
formis plui stranis, dolcis compagnis.

Ce biel! Geisc colms pal borc navigavin,
ancje imprescj nets in ta cantine,
Pasche doman, fujace di matine.
Pasqua

Le raganelle non si senton più,
e, (anche) per quest’anno sono state riposte.
Allegria per tutti, tutti cantano,
bel tempo. (Infatti,) l’ulivo era bagnato domenica (scorsa).

Sui prugni cinguettano le cinciallegre,
e, dal quindici (del mese) il cuculo è giunto puntuale.
Gli animali fremono per andare al pascolo, i bambini corrono (per i prati),
nel pollaio confusione in abbondanza.

Profumo di focacce, la Pasqua è arrivata,
si preparano sfornate per più famiglie,
forme delle più strane, ma (tutte) ugualmente gustose.

Che bello! Gerli colmi passan come navi per il borgo,
anche gli attrezzi ripuliti vengono riposti in cantina,
domani è Pasqua, focaccia per colazione.



Oh, biel Montâs!
 
O sin tornâts sot il Montâs,
dulà si sint profum di mughèt.
I prats a son plens di risùtis,
e no si viout inmò i sclopèts.

Li stalutis chês alpinis,
a son lassù tai crets adalt.
Li’ trìmin di ligrie, cun l’ajarùt
cujèt, cujèt.

Oh ce biel, ce biel chest lûc,
cjalìn, cjalìn lì gnostris monts.
Tal gnostri cûr a son tani ricuarts,
gjoldin, gjoldin le tante pâs.

A lunc, a lunc restin insieme,
sot chest biel cîl, sot chest biel cîl
ch’al sa tant di paradîs.
Oh, bel Montasio!

Siamo ritornati ai piedi del Montasio,
dove si sente profumo di mughetto.
I prati sono pieni di fiorellini,
e non si vedono ancora le genziane.

Le stelle alpine si trovano,
lassù sulle rocce in alto.
Esse tremano di allegria, col venticello
calmo, calmo.

Oh, che bello, che bello questo luogo.
Osserviamo, osserviamo i nostri monti.
Nel nostro cuore ci sono tanti ricordi,
godiamo, godiamo la tanta pace.

Per lungo tempo restiamo insieme,
sotto questo bel cielo, sotto questo bel cielo
che sa tanto di Paradiso.

 


le donne di Ettore: moglie Carmen e le figlie Carla, Anita ed Emiliana



   
Le strade da le vite
 
Omp gno, se tu vûs movicji ta vite,
le cjatarâs difizilmentri lisce.
Cuasi mai sôl asfalt, in plan drete,
di strane fisionomie, ancje strente.

Pussibilmentri di gnot no cjaminâ,
improvisamentri atôr mai cjalâ.
Modracs, liparis, tèn vierts i vôi,
su le strade, muletiere o tròi.

Montadis, caladis, tantis voltadis,
masse sùt, bagnat,tu âs di calcolâ,
il timp a disposizion par rivâ.

Saltâ simpri sui clas, e sù cualche tàp,
cun balestris bonis, amortizzatôrsc
soredut, par no colâ jù tai ôrs.

 

La strada della vita

Uomo mio, se vuoi muoverti nella vita,
la strada troverai difficilmente dritta.
Quasi mai asfaltata, in piano e dritta,
di strana fisionomia, anche stretta.

Possibilmente di notte non camminare,
improvvisamente in giro mai guardare.
Serpenti, vipere, tieni aperti gli occhi,
sulle strade, mulattiere o sentieri.

Salite, discese, tanti tornanti,
troppo asciutto, bagnato, tu devi calcolare
il tempo a tua disposizione per arrivare.

Salta sempre sui sassi, e su qualche gradino,
con balestre buone ammortizzatori
sopratutto, per non cadere giù dai cigli.

 

Nadal a

Pleziche

Rumôr di palis tal pedrât
cualchidun al vierç un troi
te contrade dal borc: nêf,
dapardut e a'n' cole ancjemò.
Di matine, di gnot jevâts,
cu la cosse dal fen plene,
dal stali gnûf, a puartin
a lis vacjs ... te stale spetin.
Nadâl al è rivât,
la cusine dal fûc scjaldade,
e il profum dai sterts
cul cafelat za preparât.
Te cjase de none Zele
1 'arbui di Nadâl, il presepio
dal Milio su la taule al è,
e un lumin a vueli al àrt.
Nô su la place ch'o cjalìn in alt,
plui su dal ôr de gorne,
la nêf ch'a cole... samee di là
di corse in sù tal cîl.
Bichigne la cjare e à frêt,
e à sglonf, pelôs il mussic,
e la puarte in sfrese si viôt:
al è inviêr, al è Nadâl.
Nus clamin, lis mans fredis o vìn
il floc sul nâs al pice, sui vôi al fâs
mâl, ma ancjemò o volìn cjalâ,
i flocs de nêf par arie ‘zìrâ. 
                       Ettore Cappellari

 

 

 


Pleziche

Rumôr di palis tal pedrât
cualchidun al vierç un troi
te contrade dal borc: nêf,
dapardut e a'n' cole ancjemò.

Di matine, di gnot jevâts,
cu la cosse dal fen plene,
dal stali gnûf, a puartin
a lis vacjs ... te stale spetin.
Nadâl al è rivât,
la cusine dal fûc scjaldade,
e il profum dai sterts
cul cafelat za preparât.


Te cjase de none Zele
1 'arbui di Nadâl, il presepio
dal Milio su la taule al è,
e un lumin a vueli al àrt.
Nô su la place ch'o cjalìn in alt,
plui su dal ôr de gorne,
la nêf ch'a cole... samee di là
di corse in sù tal cîl.


Bichigne la cjare e à frêt,
e à sglonf, pelôs il mussic,
e la puarte in sfrese si viôt:
al è inviêr, al è Nadâl.
Nus clamin, lis mans fredis o vìn
il floc sul nâs al pice, sui vôi al fâs
mâl, ma ancjemò o volìn cjalâ,
i flocs de nêf par arie ‘zìrâ.
               



Bone gnot soreli

Cuant ch’al calave jù in ta mont,
someave ch’al làs plui svelt a tramont.
Ma l’atenzion di un frut content,
varès volût trategnilu un moment.


Nol ere il surélon, dal dut jù lât,
une vergule luminôse, mieç ceât.
Al coreve sul prât, a pierdiflât,
par podêlu di gnòuf, intîr cjalât.

Buine gnot soréli. Il bosc lu à fermât.
Calave la sere, faseve pensâ,
sul Plan da le Frate che dut intôr tâs.

Adore, par prin, lu tornave a saludâ.
Il sò cûr zovin, simpri a cualchidun
al ere fidât, nue di ce procupâ.

Buonanotte sole

Quando il sole calava vicino alla montagna,
sembrava che andasse a tramonto più in fretta.
Ma l’attenzione di un bambino contento,
avrebbe voluto trattenerlo un momento.

Questa grande sfera, non del tutto nascosta,
era un mezzo cerchio luminoso che ancora accecava.
Il bimbo correva, in salita, sul prato a perdifiato,
per poterlo rivedere tutto intero.

Buonanotte sole. Non c’era più prato, il bosco lo fermava.
Calava la sera, faceva pensare,
sul “Plan da le Frate” dove tutt’intorno taceva.

Alla mattina, per primo lo ritornava a salutare.
Il cuore di quel bambino era sempre affidato a qualcuno e,
lui non aveva nulla di cui preoccuparsi.

 


Le strade da le vite
 
Omp gno, se tu vûs movicji ta vite,
le cjatarâs difizilmentri lisce.
Cuasi mai sôl asfalt, in plan drete,
di strane fisionomie, ancje strente.

Pussibilmentri di gnot no cjaminâ,
improvisamentri atôr mai cjalâ.
Modracs, liparis, tèn vierts i vôi,
su le strade, muletiere o tròi.

Montadis, caladis, tantis voltadis,
masse sùt, bagnat,tu âs di calcolâ,
il timp a disposizion par rivâ.

Saltâ simpri sui clas, e sù cualche tàp,
cun balestris bonis, amortizzatôrsc
soredut, par no colâ jù tai ôrs.
La strada della vita

Uomo mio, se vuoi muoverti nella vita,
la strada troverai difficilmente dritta.
Quasi mai asfaltata, in piano e dritta,
di strana fisionomia, anche stretta.

Possibilmente di notte non camminare,
improvvisamente in giro mai guardare.
Serpenti, vipere, tieni aperti gli occhi,
sulle strade, mulattiere o sentieri.

Salite, discese, tanti tornanti,
troppo asciutto, bagnato, tu devi calcolare
il tempo a tua disposizione per arrivare.

Salta sempre sui sassi, e su qualche gradino,
con balestre buone ammortizzatori
sopratutto, per non cadere giù dai cigli.

Ettore Cappellari con la sua famiglia - Dicembre 1973


Bone gnot soreli

Cuant ch’al calave jù in ta mont,
someave ch’al làs plui svelt a tramont.
Ma l’atenzion di un frut content,
varès volût trategnilu un moment.

Nol ere il surélon, dal dut jù lât,
une vergule luminôse, mieç ceât.
Al coreve sul prât, a pierdiflât,
par podêlu di gnòuf, intîr cjalât.

Buine gnot soréli. Il bosc lu à fermât.
Calave la sere, faseve pensâ,
sul Plan da le Frate che dut intôr tâs.

Adore, par prin, lu tornave a saludâ.
Il sò cûr zovin, simpri a cualchidun
al ere fidât, nue di ce procupâ.
Buonanotte sole

Quando il sole calava vicino alla montagna,
sembrava che andasse a tramonto più in fretta.
Ma l’attenzione di un bambino contento,
avrebbe voluto trattenerlo un momento.

Questa grande sfera, non del tutto nascosta,
era un mezzo cerchio luminoso che ancora accecava.
Il bimbo correva, in salita, sul prato a perdifiato,
per poterlo rivedere tutto intero.

Buonanotte sole. Non c’era più prato, il bosco lo fermava.
Calava la sera, faceva pensare,
sul “Plan da le Frate” dove tutt’intorno taceva.

Alla mattina, per primo lo ritornava a salutare.
Il cuore di quel bambino era sempre affidato a qualcuno e,
lui non aveva nulla di cui preoccuparsi.


Pasche

Li craçulis plui no si sintin,
e, par chest an a son metudis vie.
Par ducj alegrie, ducj ciantin,
biel timp. Ulîf bagnât domenie.

Sul brundulâr parussats a cjantin,
e, dal cuindis il cuc puntuâl al è.
Bestis tirin lâ passon, fruts a corin,
in tal gjalinâr, confusion avonde.

Profum di fujacis, Pasche jè rivade,
cuetis di plui famèis preparadis,
formis plui stranis, dolcis compagnis.

Ce biel! Geisc colms pal borc navigavin,
ancje imprescj nets in ta cantine,
Pasche doman, fujace di matine.

Pasqua

Le raganelle non si senton più,
e, (anche) per quest’anno sono state riposte.
Allegria per tutti, tutti cantano,
bel tempo. (Infatti,) l’ulivo era bagnato domenica (scorsa).

Sui prugni cinguettano le cinciallegre,
e, dal quindici (del mese) il cuculo è giunto puntuale.
Gli animali fremono per andare al pascolo, i bambini corrono (per i prati),
nel pollaio confusione in abbondanza.

Profumo di focacce, la Pasqua è arrivata,
si preparano sfornate per più famiglie,
forme delle più strane, ma (tutte) ugualmente gustose.

Che bello! Gerli colmi passan come navi per il borgo,
anche gli attrezzi ripuliti vengono riposti in cantina,
domani è Pasqua, focaccia per colazione.

 

Ettore Cappellari e Pleziche - Gennaio 1950